EDUCAZIONE EMOTIVA IN CLASSE
EDUCARE AI SENTIMENTI E ALLA SESSUALITÀ
Alcune proposte operative per stare bene a scuola e nella società
MULTIDISPLIPLINARITÀ:
Esso coinvolge molte aree disciplinari, quella linguistica, quella scientifica, quella artistica, quella sociale.
OBIETTIVI:
1. Far acquisire agli alunni una migliore consapevolezza delle proprie emozioni all'interno di uno sviluppo integrale della persona (teoria dell'intelligenza emotiva di Goleman e delle intelligenze multiple di Gardner).
2. Sviluppare una competenza espressiva delle proprie emozioni, utilizzando i molteplici mezzi a disposizione: drammatizzazione, recitazione, gioco di ruolo, lavoro di gruppo secondo le indicazioni dell’apprendimento cooperativo, coinvolgimento emozionale.
3. Sviluppare una più ricca competenza sociale, di accoglienza e di rispetto dell'altro.
4. Offrire loro l'opportunità di esprimere sé stessi attraverso altri canali di comunicazione, come le emozioni, i sentimenti, l'empatia.
5. Sviluppare una solida e vasta intelligenza sociale, per prendersi cura dei problemi del mondo ed impegnarsi a risolverli in modo comunitario.
CONTENUTI:
Per concretizzare saranno state proposte alcune unità didattiche operative, per coinvolgere in classe gli studenti. I risultati di queste esperienze didattiche saranno condivise con i genitori, i quali saranno informati, con un ciclo di conferenze serali, di quello che sarà svolto in classe, per facilitare la loro partecipazione alla formazione dei propri figli e alla condivisione della responsabilità educativo con gli insegnanti.
CONFERENZE PER I GENITORI:
Il progetto sarà preceduto da alcune conferenze destinate ai genitori sulle seguenti tematiche:
Intelligenza del cuore
L’approccio dell’apprendimento cooperativo
Il gruppo classe come risorsa educativa e didattica Educare ai sentimenti.
Educare all’amore.
Educare alla sessualità
Presentazione del progetto “Educazione ai sentimenti e alla sessualità”.
Alcuni temi sono i seguenti:
Incontrare gli altri
1. Presentazione di se stessi. Chi sono io.
2. Accoglienza. Chi è l’altro.
3. Conoscenza reciproca: Cosa conosco dell’altro.
4. L’amicizia. Chi è un amico. Quali sono i miei amici.
5. Prendersi cura dell’altro. Come mi prendo cura di chi ha bisogno. Come si prendono cura gli altri quando io ne ho bisogno.
6. Il gruppo classe. Quale è il clima affettivo della nostra classe. Come ci stimiamo? Come ci vogliamo bene?
7. Gli adulti. Come si vogliono bene gli adulti.
8. L’amore. Cosa è l’amore? Come si esprime? Come lo esprimono i bambini? Come lo esprimono gli adulti?
9. La sessualità. Cosa è la sessualità? Come si manifesta? Come si intreccia ai sentimenti? Quando si manifesta in modo violento? Quali scene hai visto in TV? Come erano? Che effetto hanno creato in te?
10. Conclusione. Come ti sei sentito durante questa esperienza? Scriviamo una poesia sull’amore. Scriviamo una poesia per ringraziare i nostri genitori per il dono che ci hanno fatto.
Accoglienza ed emarginazione
Ascoltare l’altro.
La diversità come minacci e come risorsa.
Tolleranza e rispetto.
Le ragioni degli altri
Simpatia, antipatia, empatia.
L’assertività.
L’ “I Care”. Mi prendo cura di te.
L’intelligenza sociale.
Aiutiamoci a crescere
Il rispetto delle regole come valorizzazione della dignità e libertà dell’altro.
Libertà e responsabilità
Come criticare in modo costruttivo
Dalla competizione alla cooperazione
Amore e odio
Sentimenti positivi
L’amore
La sincerità
La fiducia
Il coraggio
La gioia
La felicità
La speranza
L’ottimismo
L’aiuto
La speranza
L’amicizia
L’innamoramento
Il dono
Sentimenti negativi
L’odio,
L’ipocrisia,
L’inganno
L’orgoglio
La vendetta
Il pregiudizio
Il tradimento
L’aggressività
Il bullismo
La vigliaccheria
La disperazione
L’invidia
La gelosia
Guerra e pace
Perché la guerra.
Caino e Abele.
La violenza.
La miseria.
La povertà
Lo sfruttamento.
La delinquenza.
Educazione alla pace
La gestione dei conflitti
La vita e la morte
Il dolore
La sofferenza
La morte
Il senso della vita
L’etica: cosa è giusto e cosa è sbagliato
Giusto ed ingiusto
Vero e falso
Bene e male
Bontà e cattiveria
Bello e brutto
Utile ed inutile
Essere e apparire
Avere ed essere
L’autorità e il potere
CONFERENZE PER I GENITORI:
Il progetto sarà accompagnato da cinque conferenze destinate ai genitori (una ogni due mesi), per permettere loro di partecipare a questa esperienza di formazione dei loro figli.
METODOLOGIA:
Gli studenti saranno guidati dall'insegnante di classe a formulare un proprio pensiero personale, a condividerlo nel piccolo gruppo, ad esprimere le emozioni e le risonanze emotive suscitate da queste proposte. Si utilizzerà la metodologia dell’apprendimento cooperativo, perché è più consona con le finalità del progetto.
ORE PREVISTE:
5 incontri di 3 ore ciascuno, per realizzare concretamente il progetto, valutare situazioni concrete, superare difficoltà, e attivare le risorse del gruppo classe.
VERIFICA:
Saranno organizzate dagli insegnanti degli incontri con per i genitori per narrare l’esperienza svolta, individuando risultati, difficoltà, limiti e revisioni.
VALUTAZIONE:
Saranno valutati l’impegno e l’interesse dimostrati, i progressi a livello personale e di gruppo. Sarà proposto loro un questionario per individuare il grado di soddisfazione e di coinvolgimento
BIBLIOGRAFIA
Attivare le risorse del gruppo classe. Casa Editrice Erickson 2000
Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo, Casa Editrice Erickson 2003