Contenuto principale

Messaggio di avviso

QUESTIONARIO

SUGLI STILI COGNITIVI DI APPRENDIMENTO

 

Per compilare il questionario online clicca qui

 

 

 

 

 

Versione 3 - 16 luglio 2024

Coloro che desiderano ricevere il risultato del questionario sugli stili cognitivi di apprendimento devono richiederlo, lasciando la propria email nella casella dei commenti, situata alla fine del questionario, e inviare la richiesta alla Dottoressa Tatiana Ruaro all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La Dottoressa Ruaro provvederà all'invio dei risultati. Riceverete un grafico a barre dei punteggi in percentuale e una guida di interpretazione che spiega le 10 scale che compongono il questionario.
 
Esempio di grafico a barre del questionario sugli stili cognitivi di apprendimento.

L’obiettivo di questo questionario di autovalutazione è quello di diventare consapevoli dei propri stili cognitivi di apprendimento, i quali rappresentano il modo con cui ci avviciniamo alla realtà ed elaboriamo i dati.

Nello studio, gli stili cognitivi possono essere paragonati ai cavalli che trainano il carro dei contenuti da apprendere. Tutti quelli positivi sono da sviluppare, mentre quelli negativi, come l'impulsività o la disorganizzazione, sono da neutralizzare per ottenere buoni risultati scolastici e professionali.

Gli stili analizzati in questo questionario sono i seguenti: globale, analitico, teorico, pratico, creativo, convenzionale, riflessivo, impulsivo, stile di arricchimento sensoriale (visivo, uditivo e motorio) e stile strategico, motivato, organizzato. È utile conoscere il proprio profilo degli stili cognitivi, ma ancora più utile è svilupparli.

Esistono molte altre classificazioni degli stili cognitivi di apprendimento, ma qui sono stati scelti questi dieci stili in quanto prevalenti. Essi rappresentano gli atteggiamenti cognitivi con cui una persona preferisce elaborare le informazioni per comprendere, studiare e ricordare meglio ciò che desidera o deve apprendere.

Attenzione: si tratta di "stili", non di caselle per classificare e ingabbiare le persone.

Il presente questionario di autovalutazione (metacognitivo), molto dettagliato, è composto da 200 item. È vero: sono molti, ma tutti sono utili per la ricerca su questo tema e per riflettere adeguatamente sul proprio modo di apprendere e rielaborare. Alcune domande sono simili, ma non identiche. Altre sono poste prima in negativo e poi in positivo, o viceversa. Alcune presentano solo delle sfumature che servono per la ricerca scientifica e per stabilire alcune correlazioni statistiche.

Prenditi il tempo necessario per questa riflessione sul tuo modo di pensare.

Questo questionario è strutturato come un’intervista, composta da domande che richiedono riflessione e risposte brevi. Tutte aiutano a riflettere sul proprio modo di apprendere.

So che non è facile rispondere ad alcune domande generali: è questo il limite dei questionari. Rispondi a tutte le domande e assegna un punteggio a ciascuna. Usa la seguente scala di valutazione di intensità o di frequenza del fenomeno osservato: 0 che sta per "No" o "Per niente", 1 che sta per "Un po’ " o "Qualche volta", 2 che sta per "Abbastanza" o "Spesso", 3 che sta per "Molto" o "Molto spesso". Hai anche la possibilità di scegliere l'opzione "Non so rispondere", ma ricorri ad essa il meno possibile.

Fai attenzione alla formulazione di ogni domanda e tieni in considerazione tutte le parole scelte per definire in modo preciso ogni quesito.

Il questionario è anonimo. Richiede solo dati generali, come il sesso, l'età e il tipo di scuola frequentata, ma solo per le scuole e le classi che partecipano a questa ricerca. Questi dati sono essenziali per una eventuale elaborazione statistica.

I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori.

Possono compilare il questionario le persone dedicate allo studio a partire dai 15 anni.

Per compilare il questionario sono necessari circa 60 minuti.

 
Mario Polito Psicologo - www.mariopolito.it - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
 

Per compilare il questionario online clicca qui