QUESTIONARIO
SUI BIAS E FALLACIE
Per compilare il questionario online clicca qui
PRESENTAZIONE
Versione 1 - 24 agosto 2024
(C) Mario Polito
Possono compilare il questionario gli studenti dai 17 anni in su.
Coloro che desiderano ricevere via e-mail il risultato e il grafico sulle caratteristiche del pensiero critico per contrastare i bias e fallacie nello studio devono richiederlo, lasciando la propria email nella casella dei commenti, situata alla fine del questionario, e inviare la richiesta alla Dott.ssa Tatiana Ruaro all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La Dott.ssa Ruaro provvederà all'invio dei risultati. Attenzione: se non lasciate la e-mail è impossibile identificare il vostro questionario. Riceverete un grafico a barre dei punteggi in percentuale e una guida di interpretazione che spiega le 11 scale che compongono il questionario e che sono le seguenti. 1. Pensiero critico e organizzato. 2. Pensiero ocritico acritico e disorganizzato. 3. Assenza di bias e fallacie. 4. Presenza di bias e fallacie. 5. Autoefficacia. 6. Inefficienza. 7. Motivazione. 8. Demotivazione. 9. Argomentazione. 10. Metodo di studio. 11 Tecniche di studio.
Ecco un esempio di grafico a barre dellle 11 scale del questionario sui bias, fallacie e pensiero critico:
PRESENTAZIONE
L’obiettivo di questo questionario di autovalutazione è quello di diventare consapevoli dei propri bias e fallacie cognitive che rovinano l'efficacia dello studio e del metodo di studio e che distruggono il pensiero critico.
L’obiettivo di questo questionario di autovalutazione è quello di diventare consapevoli dei propri bias e fallacie cognitive che rovinano l'efficacia dello studio e del metodo di studio e che distruggono il pensiero critico.
Serve a poco studiare se non si studia bene e se non si "dissoda il terreno della mente estirpando le erbacce" che contrastano la crescita dei buoni semi del sapere e della cultura. Le erbacce sono i bias e fallacie. Sono tantissimi e tantissime. Ho conteggiato 123 fallacia e 192 bias. Nel presente questionario sono stati presi in esame quelli che servono per definire meglio il profilo della forza e debolezza del proprio pensiero quando si studia. Prima di metterti a studiare assicurati di avere un solido pensiero critico. Fai una bella pulizia di bias e fallacie. Ma prima devi saper individuare queste "erbacce".
Se si è poco familiari con questi concetti di bias (distorsioni cognitive) e di fallacie logiche, è possibile incontrare qualche difficoltà nelle risposte ad alcuni item del questionario.
Il presente questionario di autovalutazione metacognitiva è molto dettagliato e impegnativo. Richiede molta introspezione e capacità di discernimento all'interno dei propri stati mentali. È composto da 200 item. È vero: sono molti, ma tutti sono utili per la ricerca su questo tema e per riflettere adeguatamente sul proprio modo di apprendere. Alcune domande sono simili, ma non sono identiche. Altre sono poste prima in negativo e poi in positivo, o viceversa. Alcune presentano solo delle sfumature che servono per la ricerca scientifica e per stabilire alcune correlazioni statistiche. Alcune domande, circa una ventina, riguardano alcune correlazioni statistiche tra pensiero critico e altri comportamenti di studio e atteggiamenti verso la cultura, la scuola, le reti sociali. Altre domande riguardano le tecniche di studio, per verificare la loro correlazione con il pensiero critico.
Prenditi il tempo necessario per questa riflessione sul tuo modo di pensare per poi fare pulizia nella tua mente.
Considera il presente questionario come un’intervista personale, composta da domande che richiedono da parte tua riflessione e risposte brevi. Tutte ti aiutano a riflettere sul tuo modo di apprendere e di pensare.
So che non è facile rispondere ad alcune domande generali: è questo il limite dei questionari. Rispondi a tutte le domande e assegna un punteggio a ciascuna. Usa la seguente scala di valutazione di intensità o di frequenza del fenomeno osservato: 0 che sta per "No" o "Per niente", 1 che sta per "Un po’ " o "Qualche volta", 2 che sta per "Abbastanza" o "Spesso", 3 che sta per "Molto" o "Molto spesso". Hai anche la possibilità di scegliere l'opzione "Non so rispondere", ma ricorri a essa il meno possibile.
Fai attenzione alla formulazione di ogni domanda e tieni in considerazione tutte le parole scelte per definire in modo preciso ogni quesito.
Il questionario è anonimo. Richiede solo dati generali, come il sesso, l'età e il tipo di scuola frequentata, ma solo per le scuole e le classi che partecipano a questa ricerca. Questi dati sono essenziali per una eventuale elaborazione statistica.
I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori.
Possono compilare il questionario le persone dedicate allo studio a partire dai 17 anni.
Per compilare il questionario sono necessari circa 20-45 minuti.
Attenzione: alla fine della compilazione devi cliccare sul tasto invia, altrimenti tutto va perduto.
Grazie per la collaborazione.
Mario Polito Psicologo - www.mariopolito.it - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per compilare il questionario online clicca qui