I seguenti 200 items servono per individuare e descrivere i comportamenti caratteristici di una persona stupida. Servono solo per la ricerca scientifica e statistica. Non sarà consegnato nessun grafico o nessuno risultato.
Immaginate una persona stupida e considerate i suoi comportamenti utilizzando le varie domande che troverete qui sotto. Ad esempio: 1. “È una persona che accetta le informazioni senza verificarle”. 2. “È uno che acquista prodotti senza confrontare i prezzi”, eccetera. Questi items possono aiutare a valutare la frequenza e l’intensità di comportamenti che potrebbero risultare irrazionali o dannosi.
Una precisazione: alcuni items sono simili, ma non uguali. Tutti servono per considerare meglio alcune sfumature psicologiche e concettuali, connesse al concetto di stupidità. Alcune domande presentano solo delle differenze concettuali che servono per la ricerca scientifica e per stabilire alcune correlazioni statistiche.
La scala di valutazione è la seguente:
0 = No o Per niente o Mai.
1 = Un po' o Qualche volta.
2 = Abbastanza o Abbastanza spesso.
3 = Molto o Molto spesso o Quasi sempre.
Il presente questionario, molto dettagliato, è composto da 200 item. È vero: sono molti, ma tutti sono utili per la ricerca su questo tema e per riflettere adeguatamente sul modo di pensare e di ragionare scorretto, imprudente e sconclusionato.
Il questionario è anonimo.
I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori.
Per compilare il questionario sono necessari circa 60 minuti.
Mario Polito Psicologo -
www.mariopolito.it - Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se desideri approfondire i temi generali di questa ricerca puoi consultare questi libri: